Come leggere l’etichetta di un detergente professionale (senza perdere la testa)
Hai mai preso in mano un detergente professionale e pensato:
“Ma questa etichetta... chi la capisce?”
Tra simboli, numeri, sigle e frasi minacciose in grassetto rosso, orientarsi non è facile.
Eppure, sapere come leggere l’etichetta di un detergente è fondamentale per:
- Usarlo in modo sicuro
- Evitare danni a persone o superfici
- Scegliere davvero il prodotto giusto
In questa guida ti spieghiamo tutto quello che serve sapere per non andare a caso.
🧼 1. Nome commerciale e descrizione
La prima riga dell’etichetta è il biglietto da visita del prodotto.
Esempio:
Qui capisci a cosa serve e su quali superfici puoi usarlo.
Se non lo leggi, rischi di usare un decerante su un pavimento lucido e ritrovarti con una pista da bowling.
⚠️ 2. Simboli di pericolo: cosa significano?
Le etichette seguono il regolamento CLP (Regolamento CE 1272/2008)
I simboli in rombo rosso ti dicono a colpo d’occhio cosa può fare il prodotto.
I più comuni:
- ❗️ Irritante: può causare reazioni cutanee o oculari
- 🧪 Corrosivo: attenzione, brucia (mani, occhi e pavimenti delicati)
- ☠️ Tossico: va gestito solo con DPI seri
- 🌿 Pericoloso per l’ambiente: non va scaricato ovunque
📜 3. Frasi H e P: no, non sono codici segreti
H = Hazard → indica il pericolo
P = Precaution → indica cosa devi fare per proteggerti
Esempio:
- H314: provoca gravi ustioni
- P280: indossare guanti / protezione viso
🔍 Più il numero è basso, più il rischio è alto.
🧪 4. È un disinfettante? Cerca la scritta PMC
Se sull’etichetta c’è scritto:
Presidio Medico Chirurgico (PMC) – Reg. Min. Salute n° XXXXX
Allora il prodotto è un disinfettante riconosciuto dal Ministero della Salute.
Senza questo, NON è un disinfettante (anche se ci sono scritte tipo "igienizzante", "antibatterico" e amici vari).
🧪 5. Come si usa? Leggi bene le istruzioni
Occhio a:
- Va diluito o è pronto all’uso?
- Devi risciacquare dopo l’uso?
- Che superfici è vietato trattare?
Usare un acido su marmo o una candeggina su acciaio inox = dramma.
📦 Bonus: informazioni tecniche utili
- pH del prodotto → ti dice se è acido, neutro o alcalino
- Composizione → gli ingredienti attivi
- Conservazione e data di scadenza
- Numero di lotto → importante per eventuali reclami o tracciabilità
🎯 Con Cleaningroup sei già un passo avanti
- Puoi chiedere supporto al nostro team tecnico o usare l’assistente IA per chiarimenti
- Offriamo solo prodotti professionali, certificati e adatti all’uso in ambito aziendale
🔚 In conclusione
L’etichetta non è solo un pezzo di carta.
È una guida alla sicurezza, all’efficacia e alla professionalità.
Imparare a leggerla ti evita errori costosi, migliora il lavoro e ti fa fare bella figura con clienti, colleghi e ispettori.
E se qualcosa non ti è chiaro?
Ti aiutiamo noi.