Articolo: Prevenzione della Legionella nei Climatizzatori: Normative, Azioni Obbligatorie e Soluzioni Efficaci
Prevenzione della Legionella nei Climatizzatori: Normative, Azioni Obbligatorie e Soluzioni Efficaci
La Legionella pneumophila è un batterio pericoloso che può annidarsi negli impianti di condizionamento, torri evaporative, condotte d’aria e impianti idrici.
Può causare infezioni polmonari gravi, anche letali, note come Legionellosi o Malattia del Legionario.
E sì, basta un climatizzatore sporco o trascurato per diventare un rischio biologico reale.
Prevenire è un obbligo — morale, operativo, e soprattutto normativo.
📜 Le normative da rispettare (sì, sono obbligatorie)
In Italia, la gestione del rischio Legionella è regolata da:
-
D.Lgs. 81/2008, art. 271: impone la valutazione dei rischi biologici nei luoghi di lavoro.
-
Linee guida nazionali per la prevenzione e il controllo della legionellosi (2015): stabiliscono protocolli per impianti idrici e aeraulici, con obbligo di mappatura, pulizia e disinfezione.
-
Regolamenti regionali (es. Regione Lombardia e Veneto) che spesso impongono controlli microbiologici e registri di sanificazione periodici.
🧯 Quali sono le azioni obbligatorie per prevenire la Legionella?
Un condizionatore o un impianto aeraulico senza manutenzione regolare può diventare un incubatore perfetto per la Legionella.
Ecco cosa serve per stare a norma e non rischiare:
1. Valutazione del rischio (con report documentato)
Mappare gli impianti e individuare i punti critici: filtri, serpentine, canalizzazioni.
2. Manutenzione regolare
Pulizia programmata dei filtri, sostituzione se necessario, lavaggio delle vasche di condensa.
3. Sanificazione con prodotti disinfettanti
Qui entrano in gioco i disinfettanti a base di sali quaternari di ammonio, come Kitersan.
4. Formazione del personale
Gli operatori devono sapere come diluire, quando intervenire e come trattare gli impianti in sicurezza.
5. Registrazione e monitoraggio
Tieni un registro delle operazioni svolte, utile anche in caso di controlli ASL o audit aziendali.
🧪 Focus prodotto: Kitersan di Kiter – la soluzione professionale
Kitersan
è un dete
rgente disinfettante ambientale ad azione battericida, PMC (Presidio Medico Chirurgico – Reg. Min. Salute n. 18534).
La sua formula contiene didecildimetilammonio cloruro (DDAC), un potente sale quaternario d’ammonio, attivo anche in presenza di sporco organico.
✅ Perché usarlo?
-
Elimina un’ampia gamma di batteri, inclusa la Legionella
-
Può essere usato in ambienti pubblici, aziende, studi medici e impianti HVAC
-
È compatibile con tutte le superfici lavabili (inclusi filtri, vasche e canaline di condensa)
-
Non lascia residui aggressivi né aloni
🧴 Come si usa Kitersan (in modo efficace)
Sanificazione di filtri e climatizzatori (uso frequente):
Diluire allo 0,5–1% (50–100 ml su 10 L di acqua).
Applicare su superfici con spruzzatore, panno o immersione dei filtri.
Azione disinfettante certificata:
Diluire al 4% e lasciare agire per almeno 5 minuti.
Risciacquare solo se richiesto dal protocollo interno.
Evita di usarlo su superfici sensibili non compatibili con disinfettanti a base di ammonio quaternario (test su piccola area se sei in dubbio).
🛒 Acquista Kitersan su Cleaningroup.it
👉 Lo trovi in formati professionali pronti per l’uso sul campo.
📌 Conclusione
La prevenzione della Legionella non si improvvisa.
Serve metodo, formazione, prodotti specifici e tracciabilità delle operazioni.
Con Kitersan hai una soluzione sicura, testata, certificata e soprattutto efficace.
E con Cleaningroup, hai un partner che parla la tua lingua: quella del lavoro fatto bene.